Eruzione!
Lo Stromboli è esploso domenica 9 ottobre 2022, con una grande nuvola di cenere e una colata lavica che ha raggiunto il mare. A causa di questo evento, le autorità di protezione civile hanno emesso un avviso di allerta arancione (il secondo più alto nella scala di allerta vulcano) e i diportisti dovrebbero stare ben lontani dalla costa attorno alla Sciara del Fuoco, come indicato nella guida (Ordinanza Milazzo n.56/2019).
Le bellissime grotte delle Isole Eolie sono luoghi ad altissimo traffico turistico ogni estate nonostante il divieto vigente. Quindi dall'estate 2020 saranno posizionate delle barriere galleggianti che chiuderanno le grotte. Sono vietati la balneazione, la pesca, la sosta, ed il transito di persone e barche entro 150 metri dalla falesie nella zona intorno alle grotte ed è vietato entrare nelle grotte in qualsiasi modo (ordinanza Lipari n. 20/2020).
Le coste delle Isole Eolie sono soggette a frane naturali e queste misure sono intese a tutelare la sicurezza di tutti, oltre ad avere, come beneficio aggiuntivo, la tutela e preservazione dell'habitat marino.
Questa iniziativa è stata possibile grazie a: Capitaneria di Porto Lipari, Aeolian Islands Preservation Fund, Blue Marine Foundation, Filicudi Wildlife Conservation
Diversi gli avvistamenti di capodogli intorno le Isole Eolie e Milazzo nel mese di giugno e luglio 2020. Nella mattinata del 26 giugno 2020 è stato necessario intervenire per soccorrere un giovane capodoglio maschio intrappolato in una rete da pesca illegale vicino l'isola di Panarea. La Guardia Costiera di Lipari ha coordinata l'intervento di una squadra locale di subacquei , che sono riusciti a liberare il cetaceo.
Purtroppo, un'altro capodoglio è rimasta impigliato in una rete illegale il 18 luglio 2020 vicino Salina.
Ricordate di segnalare le reti da pesca abbandonate e la fauna marina in difficoltà alla Capitaneria di Porto: telefono 1530
Pagine 38, 42 e 43: MARINA LUNGA e MARINA CORTA
Le mappe e testo riguarda Marina Lunga e Marina Corta sono leggermente cambiate in quanto sono state sostitute due ordinanze (Lipari n. 45/2024 nel posto del n. 38/2016 e Lipari n. 23/2020 nel posto del 32/2012).
Il primo incidente nelle Isole Eolie dell'estate 2020 è successo a largo della costa occidentale di Lipari (27 giugno 2020). Uno yacht ha urtato degli scogli affioranti nel tratto di mare intorno Pietra del Bagno.
Nella foto si vede lo yacht in parte affondato alla Secca del Bagno, una zona di profondità incirca 6 metri tra la costa di Lipari e lo scoglio Pietra del Bagno (21 metri altezza). Dato che la barca stava navigando da Salina, immagino che l'incidente non sia avvenuto dove lo yacht è effettivamente affondato ma un po' prima. Probabilmente ha urtato lo scoglio che si trova tra Punta del Cugno Lungo e Cala Fico, che è veramente pericoloso e occasionalmente sommerso. Questa zona, infatti, ha diversi pericoli, ben evidenziati nella guida.
E' importante prestare sempre molta attenzione e navigare a distanza dalla costa.
Pagina 63: SANTA MARINA
Porto turistico: cambio di gestione: il porticciolo turistico di Santa Marina verrà gestito dal Marina Salina (la descrizione della struttura è sempre come pubblicato nella guida edizione 2020), ecco gli aggiornamenti:
Servizi: elettricità 220V e 380V
Contatto: vhf 11 (8:30-20:00)
Telefono: 090 369 2561, 376 232 3256
Email: info@marinasalina.it
marinasalina.com
Pagine 66-67: RINELLA
Novità riguardanti la baia di Rinella:
-il campo boe non sarà più montato. Si prevede infatti che l'area antistante la spiaggia rimanga priva di ormeggi.
-è stata realizzata una barriera soffolte, dove prima si trovava il campo boe, che ha abbassato il pescaggio.
-il ripascimento della spiaggia è stato effettuato nella primavera del 2021, a causa dell'erosione che aveva ridotto le dimensioni della spiaggia.
Sole Mare: 339137 6940 (Antonello)
Pagine 120-121: In seguito ad una frana ad Alicudi è stata abrogata l'ordinanza riguardante le frane (Lipari n. 28/2019). La nuova ordinanza (Lipari n. 20/2020) è uguale alla precedente a cui va però aggiunta la zona di divieto a "Sciara Chiappa". (A seguito di questa novità in tutta la "Guida Nautica delle Isole Eolie" il riferimento Lipari n. 28/2019 va sostituito con Lipari n. 20/2020.) Nel capitolo dedicato all'isola di Alicudi va segnalata la zona "Sciara Chiappa", che si trova a circa 200 metri a nord del molo ad Alicudi Porto, come zona soggetta a frane (l'altra zona già segnalata è la costa occidentale di Alicudi) dove sono vietati la balneazione, la pesca, la sosta, ed il transito di persone e barche entro 150 metri dalle falesie.